art X women – Arte contro la violenza sulle donne
Periodo
17. Ottobre – 09. Novembre 2025

Un segno forte di solidarietà e umanità
Con il progetto art X women il Forte di Fortezza, insieme al Centro antiviolenza/Casa delle Donne di Bressanone, lancia un segnale concreto contro la violenza sulle donne.
Il progetto senza scopo di lucro unisce arte e impegno sociale: artiste e artisti di diverse discipline – pittura, fotografia, scultura, grafica e letteratura – mettono a disposizione un’opera che sarà esposta e venduta negli spazi storici della Fortezza.
L’intero ricavato andrà al Centro antiviolenza/Casa delle Donne di Bressanone, che da oltre vent’anni offre protezione, alloggio, assistenza psicosociale e consulenza legale a donne e bambini in difficoltà.
Perché art X women?
La violenza sulle donne è un problema globale e drammatico – spesso vissuto nell’ambito familiare. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, un terzo delle donne nel mondo subisce, nel corso della propria vita, violenza fisica e/o sessuale. Con art X women vogliamo sensibilizzare la società, incoraggiare a non voltarsi dall’altra parte e affermare chiaramente: ci riguarda tutte e tutti.
Mostra e vendita
Le opere saranno visibili dal 17 ottobre al 9 novembre 2025. Ogni opera venduta diventa un aiuto concreto per donne e bambini in difficoltà.
Un progetto con un messaggio
art X women non è solo una mostra, ma una dichiarazione politica e sociale, una risposta creativa a un tema doloroso – animata dalla solidarietà, dall’umanità e dalla forza dell’arte.
Artiste e artisti partecipanti:
Anna Anvidalfarei, Lois Anvidalfarei, Marlies Baumgartner, Julia Bornefeld, Lothar Dellago, Mirjam Falkensteiner, Karolina Gacke, Astrid Gamper, Ruth Gamper, Chiara Girardi, Marianna Gostner, Urban Grünfelder, Monika Hartl, Kata Hinterlechner, Irmgard Hofer Wolf, Arnold Holzknecht, Erika Inger, Helga Kasseroler, Monika Köck, Hubert Kostner, Ingrid Mair Zischg, Elisabeth Melkonyan, Sissa Micheli, Doris Moser, Elisabeth Oberrauch, Peter Verwunderlich, Valentyna Pelykh, Petra Polli, Anuschka Prossliner, Paula Regina Prugger, Simon Rauter, Sylvie Riant, Lois Salcher, Karin Schmuck, Peter Senoner, Valeria Stuflesser, Barbara Tavella, Ursula Tavella, Rina Treml, Maria Walcher, Bruno Walpoth, Thomas Zelger, Jörg Zemmler.
A cura di Esther Erlacher e Astrid Gamper
Grafica: Cornelia Hasler
Immagine: Astrid Gamper, fortezzaDONNA 2024
Con il sostegno di:
Niederstätter AG,
Schönthaler Baustoffe,
Zonta Club Brixen