Progettare insieme le scuole

Periodo

28. Ottobre – 10. Aprile 2018

Informazioni sulla mostra

Progettare una scuola è molto più che progettare un edificio. Significa progettare un futuro che rifletta la comunità urbana o rurale. Le considerazioni pedagogiche e didattiche si ampliano e sono legate a valutazioni politiche, sociali, economiche e culturali.

Da tempo si cerca di abbandonare l’approccio dall’alto verso il basso nella costruzione di edifici pubblici; l’attenzione si concentra quindi sui futuri utenti e residenti e sulle loro esigenze. I nuovi concetti rafforzano l’approccio partecipativo in questo processo e si basano sul coinvolgimento responsabile dei vari soggetti interessati all’ambiente scolastico. Secondo le linee guida per l’edilizia scolastica del 2009, prima di iniziare la pianificazione per la ristrutturazione o la costruzione di una nuova scuola è necessario elaborare un concetto organizzativo con un focus pedagogico, o in breve “concetto pedagogico”. Tale concetto deve fornire informazioni su come la struttura sarà utilizzata o occupata e su come saranno implementati gli approcci pedagogici e didattici. Questo concetto, che deve essere approvato dalle autorità scolastiche, è una componente essenziale per la creazione del programma di sala e di un progetto.

In collaborazione con la rete interdisciplinare “Lernen&Raum”, un’associazione di varie istituzioni impegnate nel settore scolastico, in Alto Adige sono state realizzate diverse procedure per progetti con un concetto pedagogico. Altri esempi di questo processo partecipativo si trovano anche a livello nazionale.

La mostra del workshop illustra i possibili metodi e aiuti per le comunità scolastiche, i costruttori e i progettisti per interiorizzare il concetto esteso di “progettare le scuole insieme”.

Credits

A cura di: Beate Weyland, Kuno Prey, Paolo Bellenzier
La mostra è organizzata dall’Università di Bolzano in collaborazione con l’Ufficio Edilizia Est.