Giornata internazionale dei musei

Periodo

18. Maggio alle 10.00 - 18.00

Informazioni sull'evento

Il 18 maggio è la Giornata internazionale dei musei. Il Museo Forte di Fortezza invita tutti a partecipare.
Il tema di quest’anno è: Il futuro dei musei in una società in rapida evoluzione.

Abbiamo molte offerte a cui partecipare. Si tratta di storie, casa, diversità, storia e arte. C’è qualcosa per bambini e adulti.

Il nostro programma:

10:00-17:30
„Sei di Fortezza se… / Du bist aus Franzensfeste, wenn…“
Un laboratorio pratico. Gli abitanti di Fortezza raccontano ricordi e storie. Insieme creiamo una grande immagine della nostra comunità.

10:00-17:30
„Dai quattro angoli del mondo / Aus allen vier Ecken der Welt“
Da dove veniamo? I partecipanti mostrano le loro origini su una grande mappa del mondo. Questo mostra quanto sia variopinta e diversificata la nostra comunità.

11:00-16:00 (pausa 12:00-13:30)
„Racconti della Fortezza d’argento e d’oro / Erzählungen aus der silbernen Festung“
In questa forma di narrazione aperta, ex soldati e persone del quartiere condividono i loro personalissimi ricordi della fortezza. Sono storie individuali che insieme creano un quadro a più livelli del passato e della vita quotidiana intorno al sito. In questo modo, la storia prende vita – da prospettive ed esperienze diverse.

15:00-17:00
„Natura – Architettura / Natur und Architektur“
Un workshop sul legame tra natura e architettura. I partecipanti scopriranno come il paesaggio ha influenzato la costruzione della fortezza. Lavoreranno con il feltro, un materiale morbido, in contrasto con le pietre dure della fortezza. Si crea così un dialogo emozionante tra natura, architettura e sentimento.

10:00-12:00
„HistoryLab: dove storici si diventa – Historiker werden“
Un laboratorio per bambini. Attraverso il gioco imparano come si fa ricerca storica e perché è importante.

14:00-16:30
„Ich könnte das auch / Potrei farlo anche io“
Un laboratorio creativo per tutte le età. Cos’è l’arte contemporanea? Cosa significa? E: posso farlo anch’io? Qui si può provare, fare, scoprire!

Ingresso libero