Convegno: Il museo di storia contemporanea

Dauer
3 dicembre 2022, ore 9 - 17
Kurztext
Il museo di storia contemporanea come luogo di memoria e di apprendimento
Langtext
Questa conferenza si terrà in preparazione della nuova area espositiva permanente sul tema della storia recente dell’Alto Adige.
L’obiettivo del processo preparatorio è il coinvolgimento di esperti ed esperte e dei loro punti di vista. In modo tale sarà possibile raccogliere un ampio spettro di input relativi ai contenuti, i quali in una fase successiva verranno incorporati nel concetto della mostra permanente.
Download: Convegno 3.12.2022_ Programma e Abstract
Langtext
Programma
Saluto e introduzione
Arno Kompatscher, Presidente della Provincia e Assessore ai musei
Angelika Fleckinger, Direttrice Azienda musei provinciali
Emanuel Valentin, Direttore Forte di Fortezza
Indipendenza scientifica e istituzionale. Condizioni generali per i Musei di Storia contemporanea
Monika Sommer Direttrice Haus der Geschichte Österreichs, Vienna (A)
Esplorare il concetto di „Heimat“ attraverso persone e oggetti. Sulla mostra permanente del Museo dei Tedeschi dei Sudeti a Monaco di Baviera.
Raimund Paleczek, Collaboratore scientifico Sudetendeutsches Museum, Monaco di Baviera (D)
Pausa caffè
Come si può trasmettere la storia contemporanea in un luogo di apprendimento extra-scolastico come un museo?
Roberto Mastroianni, Presidente Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino (I)
Pausa pranzo
Presentazione del concetto: Il Forte di Fortezza come centro museale per la storia contemporanea. Transfer di Storie.
Eva Pfanzelter, Vicedirettrice dell'Istituto di Storia Contemporanea dell'Università di Innsbruck, presidente del comitato scientifico del Forte di Fortezza
Emanuel Valentin, Direttore Forte di Fortezza
Discussione plenaria: Andrea Di Michele, Hans Heiss, Raimund Paleczek, Eva Pfanzelter, Monika Sommer, Martha Stocker, Oswald Überegger
Chiusura
Moderazione: Patricia Rahemipour, Direttrice Institut für Museumsforschung, Berlino (D)
Con traduzione simultanea in italiano e tedesco