Giornata internazionale della donna

Dauer
Online: 8 marzo 2021
Kurator/Organisator
Nella Giornata Internazionale della Donna di quest'anno vogliamo lanciare un segnale - nonostante il fatto che i musei siano ancora chiusi.
Dal 1911, anno in cui la festa della donna fu celebrata per la prima volta, molte cose sono cambiate. Ma é ancora importante e necessario lottare per la paritá di diritti e dare alle donne* l'attenzione che meritano.
Langtext
Anche le donne artiste stanno ancora lottando per il loro posto e la loro visibilitá nella sfera culturale, dato che la storia dell'arte é sempre stata dominata dagli uomini e questo si nota ancora oggi. Un sito esplicitamente maschile é il Forte di Fortezza. Progettato e costruito come una struttura militare, il Forte é stata accessibile esclusivamente agli uomini per decenni. È stato aperto al pubblico solo da poco piú di dieci anni ed è oggi un luogo di incontro culturale.
In varie mostre che ebbero luogo da allora in poi nella Fortezza, anche le donne parteciparono ed esposero le loro opere. È quindi particolarmente eccitante vedere come le donne artiste si appropriano di questo spazio e intervengono con la loro arte. Cosa pensano di questo posto, che per decenni é stato accessibile solo agli uomini? Quali emozioni sprigiona questo posto? La mascolinitá é percepibile per loro? Quali effetti ha questo luogo sulla loro arte e sulle loro opere esposte qui?
Abbiamo invitato artiste a riflettere su queste domande.
L'8 marzo, per la giornata delle donne, lasciamo a loro la parola: Julia Bornefeld, Ruth Gamper, Elisa Grezzani, Annemarie Laner, Valeria Sanguini, Sara Welponer.
Bild links
Julia Bornefeld
Bild links
Valeria Sanguini
Bild links
Ruth Gamper
Bild links
Sara Welponer
Bild links
Annemarie Laner

-> al testo (tedesco) di Annemarie Laner
Bildergalerie
Il copyright è della rispettiva artista