Conferenza: Vallo Alpino

Dauer
24 settembre 2021, ore 14.00 - 19.00
Kurztext
Vallo Alpino
Die Zukunft? Die Zukunft!
Il futuro? Il futuro!
The future? The future!
Nell’ambito del progetto di ricerca sul cosiddetto "Vallo Alpino" il Forte di Fortezza ospiterà una conferenza che vedrà la partecipazione di esperti ed esperte internazionali di diversi ambiti disciplinari.
Langtext
Su quale tradizione poggia la fortificazione monumentale del „Vallo Alpino“? Cosa significano i bunker per l’Alto Adige: si tratta di semplici monumenti oppure racchiudono un potenziale inespresso di energia? Sono non-luoghi del passato oppure luoghi del futuro?
La conferenza al Museo Provinciale scandaglierà il tema del patrimonio culturale fascista nelle Alpi, approfondendo l’appassionante questione del suo valore e della sua utilità. Disegnerà un arco che va dalla ricerca alle scienze agrarie fino alle sottoculture e culture giovanili.
Non c’è alcun dubbio che la grande opera risalente alla Seconda Guerra Mondiale sia il simbolo di un passato oscuro. Al contempo, tuttavia, non c’è alcun dubbio che il Vallo Alpino stia attirando l’attenzione di un pubblico paneuropeo, il che apre la via ad un approccio piú contemporaneo a questo bene culturale così speciale e spalanca prospettive sorprendenti.
Queste nuove idee saranno presentate nel corso del convegno e discusse con il pubblico presente. Emergeranno le più varie possibilità di interpretazione e configurazione dei bunker, a dimostrazione di come questa testimonianza architettonica della storia altoatesina possa essere utilizzata in modo creativo e sereno.
Per partecipare alla conferenza, si prega di compilare questo modulo di registrazione e inviarlo entro il 23.09.2021 a: info@franzensfeste.info
Zoom Link per la partecipazione online alla conferenza: https://noibz.zoom.us/meeting/register/tZ0uceytrTwoE9OL4yzJbGkHxtsCHuSt5w3t
Per la registrazione è obbligatorio inserire il nome e il cognome e l'indirizzo e-mail.
Programma, ore 14.00 - 19.00
Esther Erlacher - Koordinatorin - coordinatrice - coordinator Landesmuseum Festung Franzensfeste - Museo provinciale Forte di Fortezza
Benvenuto
Heimo Prünster - wissenschaftliche Leitung des Forschungsprojektes "Valle Alpino Littorio"
Introduzione;
Report of the Research Project "Vallo Alpino in South Tyrol"
Andrea Di Michele - Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano
Il Vallo Alpino alla luce dei rapporti tra Italia e Germania tra anni Venti e Trenta
Waltraud Kofler Engl - Plattform Kulturerbe, Freie Universität Bozen
Bunker. Ein dissonantes kulturelles Erbe
Ute Bauer-Wassmann - IFAG - Interdisziplinäres Forschungszentrum Architektur und Geschichte, Wien
Vom Fundort zum Gedenkort? Zum Umgang mit historisch belasteten Bauten
Anna Scuttari - Eurac Research, Center for Advanced Studies
Progetto MyBZ e alcuni esempi di altri progetti locali che hanno elaborato la propria memoria storica.
Mona Schieren - Hochschule für Künste, Bremen
Zu(m) Bunkern künstlerisch forschen
Simon Graf - Zürcher Hochschule der Künste, Universität Freiburg
Panzersperren in der Schweiz. Zwischen Kulturerbe, ökologischer Aufwertung, Gartenaccessoire und Abenteuerspielplatz
Pausa
Rafaël Deroo - EFFORTS secretary general and Atlantikwall Europe coordination
Establishing fortified heritage and bunker lines in Europe
Carl Philipp Hohenbühel - Südtiroler Burgeninstitut
Beispiel erfolgreicher Interessensvertretung von lokalen Festungsbauten: das Südtiroler Burgeninstitut
Alessia Zampini - Facoltà di architettura, Università di Bologna
Progetto di valorizzazione della Linea Galla Placidia
Hannes Götsch - Basis Vinschgau
Legales und Illegales in Südtiroler Militärstrukturen
Hendryk von Busse - Wall & Space association, Halle
Projekt ARTlantic Wall - Painting the Coast
Martin Gut - Transsolar Energietechnik GmbH, München
Klima und Energiepotentiale von Bunkern
Dieter Haas - Kellerei St. Pauls Gen. Landwirt. Gesellschaft
Sektproduktion in einem Bunker
Esther Erlacher - Koordinatorin - coordinatrice - coordinator Landesmuseum Festung Franzensfeste - Museo provinciale Forte di Fortezza
Adozione
Per scaricare il programma: Vallo Alpino
Il Green Pass è richiesto per la partecipazione alla conferenza.